Il carnevale medievale di San Casciano in val di Pesa è una rievocazione storica con oltre mille figuranti, artisti di strada, cinque contrade in battaglia, carri allegorici e rievocazione storica dell'assalto al Borgo.
Il Carnevale di San Casciano è un unicum nel panorama delle feste di Carnevale italiane. Anzitutto si tiene subito dopo il periodo di carnevale e tutta la manifestazione è incentrata sulla rievocazione storica dell'assedio” del Conquistatore più temuto della Toscana, Castruccio Castracani, a cui si oppongono tutte e cinque le contrade che gareggiano per la conquista della l’ambita “Chiave del borgo”.
L'edizione di quest'anno è prevista per il 30 marzo 2025. Previsti oltre 1000 figuranti, decine di artisti di strada, associazioni, scuole di danza e di teatro che si occuperanno di allietare il pubblico facendolo entrare nello spirito della festa. Le cinque contrade, Cavallo, Gallo, Giglio, Leone e Torre sfillano in costumi d'epoca medievale, a bordo dei carri con grande ricchezza di scenografie e coreografie.
Le famiglie faranno un vero e proprio tuffo nel passato attraverso gli eventi, i personaggi storici e le atmosfere medievali come il mercato medievale in centro, gli spettacoli di strada dentro l’Arena, l’accampamento in Piazza della Repubblica e la cena sul Poggione.
Dove dormire a San Casciano? Noi consigliamo:
B&B Art. In centro a San Casciano, appartamento per famiglie fino a 4 persone.
Villa il Fedino. In centro a San Casciano, suite in edificio del XVI Secolo con parco interno.
Fattoria La Loggia. Una scelta luxury in agriturismo in casale d'epoca e grande giardino.
Castello di Bibbione. A San Casciano, Dormire in un castello in appartamenti per famiglie in stile rustico con travi a vista, e incantevole giardino circostante. Prenotazione immediata.