A Cisterna di Latina lo storico giardino monumentale italiano considerato uno dei più belli al mondo. Numerosissime le specie vegetali ed arboree, resti di epoca romana e medievale, vasche con cigni.
Cos'è
Il Giardino di Ninfa è un'area verde dichiarata monumento nazionale dalla Regione Lazio dal 2000. Si tratta di un tipico giardino all'inglese realizzato nell'area della scomparsa cittadina medioevale di Ninfa. Il nome deriva da un tempietto di epoca romana, dedicato alle Ninfe Naiadi, divinità delle acque sorgive, di cui alcuni resti sono ancora visibili nell'area.
All’interno si ritrovano diverse varietà di magnolie decidue, betulle, iris palustri, aceri giapponesi. E in primavera, quando fioriscono i ciliegi e meli ornamentali, lo spettacolo cromatico è eccezionale.
I periodi migliori per visitarlo sono la primavera e l'autunno. Fra le oltre 1300 piante diverse introdotte che è possibile ammirare negli otto ettari di giardino ricordiamo i viburni, i caprifogli, i ceanothus, gli agrifogli, le clematidi, i cornioli, le camelie.
E' anche soprannominato "la Pompei del Medioevo" per le rovine delle chiese e degli edifici che si fondono con le specie arboree in una commistione magica.
La visita dura circa un'ora e al termine è possibile visitare - e trattenersi se lo si desidera - nell'hortus conclusus, un giardinetto all'italiana risalente al XVII secolo caratterizzato da un agrumeto e da vasche con cigni.
L'abbiamo scelto perché
Il giardino è stato considerato dal New York Times, come il più bello al mondo e viene visitato da circa cinquantamila turisti l'anno.
Per i bambini
L'eccezionale panorama fiabesco del giardino, i tanti profumi che cambiano da un passo all'altro, i mille giochi di luce della vegetazione, qui tutto è così magico da incantare soprattutto i bambini.
Cose da sapere
Apertura 2022, prenotazioni e prescrizioni Covid. Le visite (della durata di circa un'ora) sono guidate ed esclusivamente su prenotazione per evitare assembramenti.
. Controllare l'apertura del punto ristoro telefonando allo 0773.164 68 43. Il ticket di ingresso va acquistato sul sito www.giardinodininfa.eu grantendosi la certezza di poter effettuare la visita (fino ad esaurimento della disponibilità giornaliera).
E' importante consultare, all'atto della prenotazione, le informazioni agiornate su visite, orari, disposizioni relative alle norme di igiene e distanziamento sociale sui sito alla voce Informazioni.
All'interno non è possibile pranzare al sacco o fare un picnic, ma nei pressi si trovano bar o agriturismi. Il Giardino è agevolmente percorribile da carrozzine, sedia a rotelle e passeggini prestando attenzione a radici sporgenti, sassi, rami bassi o altro intralcio. I cani sono ammessi purché non superino i 5kg di peso, al guinzaglio corto e portando con sè gli appositi sacchettini.
Dove dormire
Le Camere Pinte. Casale di pietra nel borgo medievale di Sermoneta, a 15 minuti di auto dal Giardino di Ninfa, con camere e appartamenti con terrazza e piscina estiva. Guarda le foto e prenota con Booking
Agriturismo al Castello. in un vero castello a Cori, a 15 Km da Ninfa, con camere anche familiari, patio con vista, giardino e piscina . Guarda le foto e prenota con Booking
B&B Luna. B&B a Valmontone con camere family colorate e allegre. Anche mini appartamenti con uso cucina. Guarda le foto e prenota con Booking