Torna, dal 29 ottobre al 5 novembre, la diciottesima edizione del Festival internazionale d’Arte e Teatro di Mantova, con più di 100 eventi, tra laboratori e spettacoli, tutti dedicati alle nuove generazioni dai 18 mesi ai 18 anni.
SEGNI-New Generations Festival, è un evento dedicato a bambini e ragazzi (dai 18 mesi in su!) con la partecipazione di artisti provenienti dall'Italia e dall'Europa.
L’evento è dedicato a tutti coloro che amano il teatro, la ricerca e i linguaggi delle arti e coinvolge spettatori a livello intergenerazionale e internazionale.
Artisti provenienti da vari paesi del mondo si esibiscono in spettacoli, laboratori, percorsi d’arte, performances multidisciplinari in cui musica, pittura, teatro, scultura, danza si mescolano in una continua contaminazione tra le arti e i linguaggi non verbali.
Il simbolo del festival di quest'anno è il fenicottero rosa, un animale che racchiude in sé tutti e quattro gli elementi della Natura: l’acqua, nella quale si immerge per cibarsi; l’aria, in cui si libra; la terra, che domina appollaiato su una gamba sola e infine il fuoco: “flamingo” (il suo nome in inglese) evoca le fiamme della fenice e simboleggia la rinascita.
E alcuni studi sostengono che la sua postura aggraziata e la sua capacità di equilibrio su una gamba sola siano legate alla necessità di trovare una posizione che consumi meno energia, permettendogli comunque di vivere appieno l’ambiente che lo circonda. In questi tempi di crisi climatica, esiste forse un migliore testimonial della sostenibilità?
Decine e decine di eventi in tutte le più belle location di Mantova, Palazzo Ducale, Sala delle Capriate nell'ex Convento benedettino, Palazzo Te, Loggia del Grano e molti altri spazi che si trasformano per l’occasione in spazi teatrali tutti da scoprire: dal 29 ottobre al 5 novembre SEGNI animerà tutta la città con spettacoli, laboratori, convegni e mostre.
Per scegliere quali e quanti sono adatti all'età dei nostri bambini, prima di prenotare basta consultare il programma del festival cliccando QUI.
P.s. e ricordate che a Mantova, oltre al festival, ci sono tantissime altre cose da fare e vedere insieme ai bambini: da un giro alla scoperta delle bellezze della città ad una semplice passeggiata al parco virgiliano, dalla gita in motonave che va dal Mincio al Po al Parco della Scienza...una città che un lungo weekend se lo merita tutto!
Dove dormire a Mantova per un weekend
Hotel dei Gonzaga: Albergo nel cuore della città, con camrere triple e quadruple, a 200mt dalla Basilica di Sant'Andrea e dal Castello di San Giorgio, e a 15 minuti a piedi dalla stazione ferroviaria. Guarda le foto e prenota con Booking.
Da Sally: B&B nelle vicinanze della Rotonda di San Lorenzo e della Cattedrale di Mantova, con camere family e colazione inclusa.
Guarda le foto e prenota con Booking.
Bella Mantova: appartamento con giardino per 4 persone, in centro storico a 5 minuti a piedi dalla Rotonda di San Lorenzo e a 8 minuti a piedi dalla Cattedrale di Mantova.
Guarda le foto e prenota con Booking.