Al confine tra Lazio e Toscana, agriturismo con appartamenti, fattoria, aree gioco, attività e laboratori per bambini, piscina, ristorante. Vicino al mare e ai paesi della Tuscia viterbese.
In un'azienda agricola di sette ettari, appartamenti all'interno di graziose villette, piscina, biciclette (anche per i piccolini), ristorante, orto biologico per gli ospiti, mare a 3 km.
Sul lago di Vico, nella Tuscia viterbese, appartamenti e camere vista lago, spiaggia, due ristoranti, parco, tavoli picnic, area giochi coperta e scoperta, centro sportivo.
Nella riserva naturale di Monte Rufeno (Viterbo), un originale Museo Naturalistico dedicato ai fiori, alla flora e al regno vegetale, con percorsi e pannelli didattici, laboratori, postazioni gioco, giardino botanico e un parco da visitare.
Sulle colline della Tuscia viterbese, vicino al lago di Vico, bio agriturismo di charme con appartamenti in antichi casali, colazione, piscina, giardino, oliveto e prodotti dell'azienda: olio, nocciole, cereali.
Il Bioparco è lo storico giardino zoologico di Roma, oggi adibito anche a centro di recupero animali illegalmente detenuti. Visite guidate, ai laboratori didattici.
Villaggio Vacanze con chalet, bungalow, piazzole e case mobili, piscine, parco acquatico, animazione, ristorante, pizzeria, bar, mini-market, navetta per Roma e campi sportivi (tennis, calcetto e beach volley).
Museo dedicato ai bambini con giochi e installazioni usabili dai piccoli visitatori, laboratori ludico-didattici, libreria, giardino e ristorante, nel centrale quartiere Flaminio di Roma.
Antichi casali in pietra con appartamenti fino a 8 posti. Piscina con doppia profondità, ristoro agrituristico, maneggio, azienda agricola, attività in fattoria ed escursioni naturalistiche e culturali.
A Castel Romano, a Roma sud, il parco divertimenti dedicato al cinema, con set e attrazioni per tutte le fasce di età..
Casa con giardino, gestita da una mamma e pensata per ospitare le famiglie. Comodissima per chi arriva/parte con l'aereo e per chi vuole visitare Roma, i laghi e le località dei Castelli Romani.
Un patrimonio dell'Umanità a pochi chilometri da Roma. Le straordinarie tombe etrusche delle necropoli di Cerveteri e Tarquinia, i musei con i reperti risalenti a oltre 2000 anni fa, e un filmato in 3D per conoscere la misteriosa storia etrusca.
Il Parco Botanico Geologico sulla Valle dell’Alcantara con le sue meravigliose gole, è un'attrazione naturalistica con percorsi trekking, sport fluviali, giochi acquatici, , area picnic, sala multimediale in 4D e degustazioni.
L'ex fabbrica di treni più antica d'Italia è un museo a cielo aperto con locomotive, a vapore ed elettriche, carrozze e vagoni visitabili, plastici e modellini e periodicamente eventi e laboratori per bambini.
A Colico, sulla sponda nord del lago di Como, antico mulino settecentesco, restaurato con un progetto di turismo sostenibile e culturale. Appartamenti per famiglie, visite al mulino, lago e piste ciclabili.
Sulle sponde del Lago di Ledro, Trento, un villaggio di palafitte perfettamente ricostruito sui resti di un insediamento preistorico con palafitte da visitare, museo, laboratori didattici ed eventi per famiglie.
Cavalieri e dame, supereroi e personaggi dei cartoni animati, tutti insieme in un mondo incantato: spettacoli, teatro, narrazioni per bambini. Punti ristoro, aree picnic.
A 30 km da Parma il Labirinto creato del mecenate Franco Maria Ricci. Sette ettari di viali e percorsi ciechi e a trappola per un'avventura da vivere con i più piccoli per sviluppare l'orientamento e divertirsi imparando.
Nel parco del Pollino, a 20 minuti da Scalea, in una grande azienda agricola che costeggia il fiume Lao, agriturismo family con camere triple e quadruple, fattoria, area giochi, piscina, ristorante interno.
Ad Almè, sobborgo a pochi km da Bergamo, un delizioso appartamento per famiglie, arredato con cura e tante attenzioni, le stesse che i proprietari riservano agli ospiti.
Pagina 6 di 7