La storia delle miniere di Abbadia San Salvatore in un complesso museale frutto della riconversione dell'area industriale. Sale multimediali, percorsi con istallazioni creative, visita in galleria con trenino, laboratori didattici ed eventi per famiglie.
descrizione
Cos'è
Il Parco Museo minerario Abbadia San Salvatore è un museo dedicato alle miniere di mercurio del Monte Amiata, che per oltre un secolo hanno funzionato in questa zona del senese, rappresentando la principale fonte di ricchezza e lavoro di questo territorio. Oggi, l'ex complesso industriale è stato riconvertito in istituzione culturale proprio allo scopo di conservare e tramandare la storia industriale, ma anche sociale e culturale di questo insediamento.
Le visite iniziano con il Museo Multimediale (al cui interno la suggestiva "sala del mercurio", una istallazione composta da migliaia di gocce di mercurio che generano piccole esplosioni luminescenti e suoni particolarissimi, colpirà certamente l'attenzione dei bambini). Seconda tappa è alla Torre dell'Orologio per scoprire i sistemi di escavazione del minerale e le fasi di estrazione del metallo, con appositi modellini ricostruiti fin nei particolari.
Il cuore della visita che non mancherà di emozionare i bambini è la "Galleria VII", una vera galleria usata dai minatori e oggi riallestita per la visita del pubblico che a bordo di un vagone minerario percorre 250 metri nel sottosuolo attraversando diverse ambientazioni di lavoro dei minatori, corredate di utensili e macchinari. Ultima tappa al pozzo Garibaldi, uno dei pozzi non demoliti che conducevano, tramite gabbie-ascensori i minatori nel sottosuolo dove erano allestite caverne di servizio per l'estrazione del mercurio. A corredo delle visite spesso vengono organizzati laboratori ed eventi a tema.
L'abbiamo scelto perché
Il Museo è di recente realizzazione e offre un percorso ricco e originale incentrato sulla storia di un lavoro, quello del minatore, rilevante per la storia del nostro Paese e importante da tramandare ai bambini.
Per i bambini
Oltre alla discesa in vagone nelle viscere della montagna, il parco dedica alle famiglie e ai bambini numerosi eventi e laboratori didattici a corredo della visita.
Il Parco Minerario del Monte Amiata è inserito nell'articolo dedicato a tutte le miniere visitabili in Italia con i bambini.
Cose da sapere
Il museo è aperto tutti i giorni ma è sempre meglio telefonare per informarsi anche per prenotare la visita e conoscere gli appuntamenti ed eventi in programma nel giorno prescelto.
Dove dormire per un weekend
Agriturismo Selvella. A Radicofani, residenza di campagna con camere e appartamenti in stile rustico in azienda agricola con piscina e tanto verde attorno. Info e prenotazioni.
Agriturismo La Casaccina. Appartamenti familiari in residenza di campagna con piscina e campo da tennis a Trevinano. Info e prenotazioni.
gallery
info
Apertura: Dal 7 gennaio al 30 giugno 2025: Sabato e Domenica h 9.30/h12.30 - h15.30/h18.30
Negli altri giorni della settimana solo su richiesta per gruppi.
Successivamente tutti i giorni.Biglietti:
- Museo Multimediale + Museo Documentale + Galleria Livello VII: Adulti 12€, Bambini (6-12 anni) 10€
- Percorso esterno “MERCURIO”: Adulti 7€,Bambini (6-12 anni) 5€
- Percorso esterno “MINATORE”: Adulti 7€,Bambini (6-12 anni) 5€
- Percorso esterno “DIRETTORE”: Adulti 7€,Bambini (6-12 anni) 5€
Sconti: Ingresso gratuito per i bambini da 0 a 5 anniIndirizzo: via Suor Gemma, 5 - 53021 - Abbadia San Salvatore (SI)
Tel: 0577/778324 - WhatsApp: 3515949387
E-Mail: Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo. - Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.
Website: www.parcoamiata.com
Si trova qui:
prenota ora
Prenota la tua visita
Per prenotazioni e informazioni sul museo, telefonare: 0577/778324 - WhatsApp: 3515949387
Oppure scrivere a: Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo. - Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.Prenota il tuo soggiorno
Agriturismo Selvella. A Radicofani, residenza di campagna con camere e appartamenti in stile rustico in azienda agricola con piscina e tanto verde attorno. Info e prenotazioni.
Agriturismo La Casaccina. Appartamenti familiari in residenza di campagna con piscina e campo da tennis a Trevinano. Info e prenotazioni.