A 30 km da Parma il Labirinto creato del mecenate Franco Maria Ricci. Sette ettari di viali e percorsi ciechi e a trappola per un'avventura da vivere con i più piccoli per sviluppare l'orientamento e divertirsi imparando.
descrizione
Cos'è
Nella bassa padana, nei pressi di Fontanellato, in provincia di Parma, terra di castelli e borghi antichi, l'ultimo dei grandi mecenati italiani, Franco Maria Ricci, editore, designer, collezionista d'arte e bibliofilo, ha voluto costruire quello che oggi è il più grande labirinto del mondo, onorando una promessa che fece allo scrittore argentino Jorge Luis Borges a sua volta ossessionato dal concetto di labirinto.
Il labirinto della Masone, progettato dagli architetti Pier Carlo Bontempi e Davide Dutto, che si sono ispirati sia al labirinto degli antichi romani al quale hanno aggiunto variazioni, piccole trappole e angoli ciechi e bivi "a sorpresa" si estende su una superficie totale di oltre 7 ettari per viali complessivamente lunghi 3.5km, asfaltati e circondati da alte piante di bambù. Il labirinto non è facile da "risolvere" anche perché, dicono i creatori del sito, "perdersi fa parte dell'esperienza" (tuttavia in caso di necessità, basta comporre un numero di telefono e lo staff sarà in grado di recuperare qualsiasi disperso). Considerate almeno quarantacinque minuti per farlo tutto, anche di più se si procede lentamente.
Nel biglietto è compresa la visita alla collezione d'arte di Franco Maria Ricci, ad eventuali mostre temporanee in corso. La ristorazione è affidata a Massimo Spigaroli, chef stellato locale, e Rocco Stabellini per il Ristorante Al Bambù. Ci sono poi la Bottega con prodotti locali in vendita e il Cocktail Bar con comodi divanetti all'ombra delle piante di bambù, proprio all'ingresso del labirinto.
Dal 2020, c'è un nuovo percorso a tappe. Camminando nel dedalo di bambù i visitatori scoprono, passo dopo passo, attraverso nuovi pannelli posti tra i viali, la storia dei labirinti, a partire dal mito di Creta, passando per il Medioevo e il Rinascimento, fino ad arrivare ai giorni nostri, esplorando le forme e i significati di cui si è caricato nel tempo questo simbolo universale. E un analogo percorso a tappe racconta anche la storia del Labirinto della Masone e del sogno del suo creatore, Franco Maria Ricci.
L'abbiamo scelto perché
E' un luogo fantastico, una metafora della mente umana e della capacità dell'uomo di essere arbitro del proprio destino. Fin dai tempi più antichi il labirinto simboleggia l'imperscrutabilità del disegno divino, un tema che ha affascinato studiosi, artisti, scrittori di ogni epoca storica.
Per i bambini
A parte l'esperienza del labirinto più grande del mondo, spesso vengono organizzati laboratori ed eventi a tema specificamente per i più piccoli. Consultare la sezione eventi del sito.
Cose da sapere
Fortemente consigliata la prenotazione sul sito. Animali ammessi. Non sono permessi picnic, consigliabile portare con sé acqua e indossare scarpe comode.
Dove dormire per un weekend
Antica Grancia Benedettina. Situata a Sanguigna l’Antica Grancia Benedettina è un agriturismo che richiama le antiche corti parmensi. Fattoria con camere familiari, si produce il parmigiano acquistabile in loco. Guarda e prenota.
La Rondanina. Azienda agricola con camere familiari, biciclette gratuite e produce vino e verdure. Guarda e prenota.
Le Notti In Villa Piccolo bed and breakfast in campagna a Fontanellato con camere moderne con pavimenti in parquet e grandi finestre con vista sul giardino del XVIII secolo. Guarda e prenota
La Fattoria Del Boschetto Casale in pietra in campagna a Fontanellato con camere familiari con vista sul giardino. Guarda e prenota
B&B Latte e Miele A Fontanellato, a 2.5 km dal centro storico offre sistemazioni in stile classico, un giardino e noleggio biciclette gratuito. Guarda e prenota.
Tenuta Rivalazzo. Casa colonica nella campagna emiliana con camere familiari in stile country. Guarda e prenota.
gallery
info
Apertura: aperto tutti i giorni, inclusi i festivi. È chiuso il martedì e le festività del 25 dicembre e del 1 gennaio.
Biglietti: (il biglietto comprende il labirinto, la visita d'arte, e le mostre temporanee ed eventuali eventi nel labirinto)
Adulti: 18€. Bambini: 0-5 anni, gratis; 6-12 anni: 15€ .
Biglietto famiglia: 3 componenti: 45€. ; 4+ componenti: 58€.Indirizzo: Strada Masone 121 43012 Fontanellato (PR)
Tel: 0521 827081
E-Mail: Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.
Website: labirintodifrancomariaricci.it/
Si trova qui:
prenota ora
Prenota subito
Prenotazione obbligatoria sul sito web.