Museo dedicato al Volo, con grandi spazi all’aperto ed al coperto, simulatori di volo, planetario, modellini, biblioteca, filmati, bar, ristorante e aree dedicate ai più piccoli.
Ben 478 metri di lunghezza e fino a 30 metri d'altezza sospeso sulle Gole di San Gervasio. Un'esperienza entusiasmante anche per bambini (da 1,20 mt in su).
A Nervesa della Battaglia, a pochi chilometri da Treviso, c'è l'Osteria dei Pioppi con un parco giochi "artigianale" unico al mondo. Dove mangiare piatti della tradizione e divertirsi con giostre che funzionano senza elettricità.
Sul fiume Adda, un grande parco a tema Preistoria: installazioni di dinosauri, un museo paleontologico, un labirinto, un'area giochi e picnic, un trenino per scoprirlo "comodamente", un laghetto e tanti animali.
A Cisterna di Latina lo storico giardino monumentale italiano considerato uno dei più belli al mondo. Numerosissime le specie vegetali ed arboree, resti di epoca romana e medievale, vasche con cigni.
Mostra permanente dove arte e natura vivono l'una dentro l'altra, in un girotondo di sorprendenti "costruzioni", tra labirinti di vetro, alberi che scintillano e mucche colorate. E d'estate ci sono i concerti nell'anfiteatro "abitato" da sculture-spettatori.
Una serie di cavità sotterranee in cui scorrono impetuose e inarrestabili le acque del fiume, con salti e cascate per poi ritornare nelle viscere della terra: ambienti sotterranei di grande fascino e mistero.
Parco avventura/oasi naturale all'interno del Parco della Sila Piccola, sulle montagne tra Catanzaro e Crotone. Percorsi avventura, aree verdi attrezzate, land art, percorsi eco-sensoriali, aree picnic, mountain bike.
A Cervia, un bellissimo Parco e Oasi Naturale, con fattoria didattica, percorsi botanici, sentieri avventura e punto ristoro, si può dar da mangiare ai cigni del laghetto o accarezzare caprette, asini e cavalli.
Nel Parco Nazionale delle Dolomiti Friulane, il primo villaggio di casette sugli alberi, per dormire, giocare e scoprire le meravigliose montagne a piedi, in bici, fare il bagno nel torrente e tante altre attività.
Oasi naturale di oltre tremila ettari. Percorsi natura, osservazione avifauna, escursioni in battello, equitazione, bicicletta, tiro con l'arco, orienteering, area giochi, laboratori periodici, punti ristoro.
Nel Parco dei Castelli Romani, a Monte Compatri (Roma) fattoria socio-didattica di educazione ambientale. Asini, animali da fattoria, attività ecologico-didattiche, escursioni con gli asini, area picnic attrezzata. Adatta da 0 a 12 anni.
Parco pubblico gratuito a Roma sud: aree verdi, giostre con attrazioni per piccoli e gonfiabili, pedalò, battello, spettacoli acquatici, fontane, animali acquatici, punti ristoro. Ideale per una gita di metà giornata.
A 10 km da Lodi e a soli 25 km da Milano, una grande oasi nel verde, dove osservare, da vicinissimo nei canali d'acqua sorgiva, tante specie di pesci e una piccola fattoria. Parco giochi e area picnic attrezzata.
Centomila mq di verde a disposizione di specie protette minacciate d’estinzione: dalla savana alla selva tropicale, dai ghepardi ai rapaci fino alle tartarughe, aree gioco e picnic, ristorante, self service ei bar.
Tra le valli Ridanna e Passirio, museo minerario con percorsi didattici per genitori e bambini. Visite guidate e attività di scavo del tutto simile ai veri minatori.
Un tipico maso altoatesino, per una giornata o una vacanza a misura di bambino, a contatto con la natura e la montagna. Ideale per passeggiate nei boschi o gite in mountain bike, ristorante, hotel e fattoria con animali.
Un paradiso naturale dove divertirsi tra i percorsi sospesi tra gli alberi, navigare in canoa, incontrare gli animali, passeggiare nell'orto botanico e visitare il museo contadino. Aree giochi e picnic, risto-bar e nei cottage del parco.
Il Parco Botanico Geologico sulla Valle dell’Alcantara con le sue meravigliose gole, è un'attrazione naturalistica con percorsi trekking, sport fluviali, giochi acquatici, , area picnic, sala multimediale in 4D e degustazioni.
Attorno alla grande cascata del fiume Aniene, il parco archeologico e naturale di Villa Gregoriana è una meta imperdibile per bambini e genitori per scoprire i resti dell'antica città di Tibur.
Pagina 1 di 2
Cliccando su "Accetto" o proseguendo nella navigazione acconsenti all'utilizzo dei cookie. Maggiori informazioni sono presenti qui