E' il castello per eccellenza: costruito nel 600 d.C dai Longobardi in guerra è arroccato sulle colline della Valle del Sangro. Location di set cinematografici, mostre, visite guidate.
descrizione
-
Provato per Voi da Mamma Giramondo.Cos'è
E' un monumento di eccezionale bellezza. Fondato dai Longobardi in guerra con i bizantini, è un vero "Castello da combattimento", un'opera di eccezionale perizia ingegneristica e architettonica che permette ancora oggi alla costruzione di svettare in cima alle rocce che dominano la valle del Rio Secco.
All'interno due sale museali, due mostre permanenti: "Da Bisanzio all'Abruzzo", inerente le guerre tra Longobardi, Bizantini e Normanni (in cui è esposta la prima "arma letale" europea, il lanciafiamme Bizantino, macchina in grado di lanciare a distanza il celebre "fuoco greco", una miscela altamente infiammabile che fu per secoli l'arma segreta dei Bizantini), e l'altra mostra, dedicata agli strumenti di tortura medievali utilizzati dai vari eserciti e destinati ai prigionieri per estorcere informazioni militari.
Consigliata la visita guidata, costa solo 1€ in più e in cambio si apprendono emozionanti e dettagliate informazioni sul castello.
L'abbiamo scelto perchè
E' un monumento di incredibile bellezza, storia e fascino, uno dei tesori della nostra Italia.
Per i bambini
Non ci sono servizi specifici, ma il Castello è imperdibile per i bambini almeno dai cinque anni in su. Passeggiare sui camminamenti di ronda, osservare le fortificazioni del castello, negli ambienti pressocché intatti dell'epoca, trasforma i bambini in guerrieri e scatena la fantasia.
Da sapere
Alla "Rocca", come chiamano il castello gli abitanti del luogo, ci si arriva attraverso due vie di accesso: la strada Panoramica che gira attorno al castello e una via alternativa, anch'essa affascinante, che attraversa il borgo di Roccascalegna e sale fin su al castello (ci sono scale). I percorsi sono a volte accidentati e richiedono l'uso di calzature adatte e comode. Sconsigliati i passeggini, in caso di neonati meglio utilizzare i marsupi portabimbo.
Dove mangiare nei dintorni: a 10 minuti dal castello ci sono l'Agriturismo L'Alveare Via Capriglia. Tel. 348 3749330 (Solo contanti!); oppure Agriturismo Il Nespolo Via Capriglia/Via Colle Viete 4,6,8 Tel. 0872 987 439.Dove dormire
Casa Vacanze La Terrazza d'Abruzzo. Casa vacanza B&B a Filetto, sulla Majella, con giardino e vista sulla montagna, a 20 minuti dal mare e 30 dalle piste da sci. Camere familiari, zona pranzo e cucina. Dog friendly e con numerose convenzioni con le attività/attrazioni in zona. Guarda le foto e prenota con Booking.
Tenuta Villa Rosato. A Colledimezzo, a 10 km da Roccascalegna, tenuta agrituristica con camere familiari, giardino arredato con cucina esterna per cene all’aperto, colazione con prodotti tipici. Guarda le foto e prenota con Booking.
Monte holiday house. A Lama dei Peligni, a 5 km da Roccascalegna, casa vacanze con camera e cameretta, salotto, cucina attrezzata e tanto verde attorno. Ottimo rapporto qualità prezzo. Guarda le foto e prenota con Booking.
BB Casavacanze Corneto. A Bomba, vicino all’omonimo lago e a 6 km da Roccascalegna, B&B con due camere più una cameretta, cucina attrezzata e abitabile, in casale in pietra con aree esterne e giardino. Guarda le foto e prenota con Booking.
gallery
info
-
Apertura: da marzo a ottobre nei weekend e festivi dalle 10 alle 13 e dalle 15 alle 18. Luglio e agosto aperto tutti i giorni fino alle ore 19. Chiuso da novembre a febbraio. In giorni festivi come Pasquetta o Ferragosto è consigliabile contattare la Pro loco per avere conferma di apertura (3358767589 oppure Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.)
Biglietti: ingresso adulti: 3€. Ridotto bambini dai 6 ai 14 anni: 2€ (fino ai 6 anni gratis); Con 1 euro in più si può usufruire della visita guidata (consigliata) che va però prenotata alla Pro Loco
Indirizzo: Via Roma Vico II, Roccascalegna - 66040
Tel: 335.8767589
E-Mail: Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.
Website: www.castelloroccascalegna.com
Si trova qui:
Come arrivare: A14 uscita Val di Sangro - ss 652 Fondovalle Sangro direzione Castel Di Sangro, uscita Roccascalegna. - Da Napoli, Autosole uscita San Vittore, proseguire per Castel di Sangro, ss 652 Fondovalle Sangro, uscita Roccascalegna. Parcheggiate l'auto in paese (vicino alla piazza centrale in Via Roma) e imboccate la scalinata che porta al castello.
prenota ora
-
Chiedi maggiori informazioni:
Non è possibile acquistare i biglietti online e per ulteriori info contattare il museo da questa pagina
Prenota il tuo soggiorno:
Casa Vacanze La Terrazza d'Abruzzo. Casa vacanza B&B a Filetto, sulla Majella, con giardino e vista sulla montagna, a 20 minuti dal mare e 30 dalle piste da sci. Camere familiari, zona pranzo e cucina. Dog friendly e con numerose convenzioni con le attività/attrazioni in zona. Guarda le foto e prenota con Booking.
Tenuta Villa Rosato. A Colledimezzo, a 10 km da Roccascalegna, tenuta agrituristica con camere familiari, giardino arredato con cucina esterna per cene all’aperto, colazione con prodotti tipici. Guarda le foto e prenota con Booking.
Monte holiday house. A Lama dei Peligni, a 5 km da Roccascalegna, casa vacanze con camera e cameretta, salotto, cucina attrezzata e tanto verde attorno. Ottimo rapporto qualità prezzo. Guarda le foto e prenota con Booking.
BB Casavacanze Corneto. A Bomba, vicino all’omonimo lago e a 6 km da Roccascalegna, B&B con due camere più una cameretta, cucina attrezzata e abitabile, in casale in pietra con aree esterne e giardino. Guarda le foto e prenota con Booking.